Pneumatici Online

Pirelli conferma Lucas Di Grassi come collaudatore Formula 1

TOP 11 PEUMATICI ESTIVI: i Migliori Prezzi su Amazon - TEST TCS 2025 "MOLTO CONSIGLIATO"

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL SPORTCONTACT 7★★★★

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE POTENZA SPORT★★★★

Mostra Prezzo

MICHELIN PILOT SPORT 5★★★★

Mostra Prezzo

GOODYEAR EAGLE F1 ASYMMETRIC 6★★★★

Mostra Prezzo

VREDESTEIN ULTRAC PRO★★★★

Mostra Prezzo

YOКОHAMA ADVAN SPORT V107★★★★

Mostra Prezzo

FIRESTONE FIREHAWK SPORT★★★★

Mostra Prezzo

FALKEN AZENIS FK520★★★★

Mostra Prezzo

DUNLOP SPORT MAXX RT 2★★★★

Mostra Prezzo

NEXEN N'FERA SPORT★★★★

Mostra Prezzo

TOYO PROXES SPORT 2★★★★

Mostra Prezzo


Pirelli ha confermato Lucas di Grassi come collaudatore per completare il programma 2011 di test per la Formula 1. Da qui alla fine dell’anno, il 26enne pilota brasiliano sarà al volante della Toyota TF109 scelta dall’azienda italiana per effettuare cinque dei sette test finalizzati allo sviluppo dell’ultima generazione di pneumatici impiegati nella prossima stagione di F1. Di Grassi, che quest’anno ha già guidato la monoposto a Istanbul, Barcellona e Jerez, per un totale di 6 giornate di test, ha favorevolmente colpito gli ingegneri Pirelli per il passo consistente e il suo feedback tecnico. Oltre a effettuare i test, il brasiliano sarà presente con Pirelli ad alcuni gran premi in programma quest’anno, a partire da Silverstone, per raccogliere informazioni e trasmettere la sua esperienza nel corso dei briefing tecnici.

Lucas Di Grassi

Di Grassi ha iniziato a guidare le monoposto di Formula 1 nel 2005, come pilota di riserva Renault, prima di ottenere un ingaggio a tempo pieno nel 2010 con il Virgin Racing Formula One Team. Dal 2007 al 2009 il pilota brasiliano ha inoltre chiuso il Campionato di GP2 piazzandosi nelle prime tre posizioni. Il commento del Direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery: Una parte significativa dello sviluppo dei nostri pneumatici deriva dal feedback che riceviamo dai nostri collaudatori, quindi si tratta di una scelta cruciale. Lucas ci ha impressionati non solo per la sua velocità – fondamentale, se vogliamo simulare in modo accurato le condizioni di gara – ma anche per il feedback tecnico che trasmette agli ingegneri. Sono quindi lieto di dare il benvenuto a Lucas nel Team. Il programma di Lucas Di Grassi si concentrerà sullo sviluppo degli pneumatici che saranno utilizzati in gara nel corso della stagione 2012.

Il commento del pilota brasiliano: Pirelli ha fatto un lavoro fantastico in un lasso di tempo brevissimo e non vedo l’ora di aiutarli a rendere persino migliori i PZero in futuro: non solo per i piloti e i Team, ma anche per gli spettatori. È una grande opportunità per me per passare più tempo al volante di una monoposto di Formula Uno – cosa difficile, di questi tempi, visti gli attuali regolamenti sui test – e anche per mettere a frutto le mie conoscenze e contribuire ad apportare una vera differenza nello sport.

Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.