Prezzi Gomme Auto: Le MIGLIORI Offerte su Pneumatici Online
Prezzi gomme auto termiche M+S: Alcuni Indirizzi dove comprare pneumatici Invernali e gomme neve online al miglior prezzo, Segliere dove montare le gomme e neve e spedizione
Gomme Termiche, Pneumatici Invernali e Gomme da neve: Prove e Test su gomme invernali, recensioni pneumatici termici e gomme da neve auto e SUV presenti sul mercato online e rivenditori
Prezzi gomme auto termiche M+S: Alcuni Indirizzi dove comprare pneumatici Invernali e gomme neve online al miglior prezzo, Segliere dove montare le gomme e neve e spedizione
Ordinanza Pneumatici invernali 2012 – 2013 a Modena: Obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene da neve a bordo dal 15 novembre 2012 al 15 aprile 2013, per tutti gli autoveicoli sulle strade comunali
Michelin sostiene l’introduzione della nuova etichetta europea degli pneumatici ideata per fornire ai consumatori informazioni pratiche su tre importanti parametri di rendimento degli pneumatici: aderenza sul bagnato, efficienza energetica e rumore esterno di rotolamento
GT Radial, sarà presente da martedi 5 giugno a Reifen Essen, la fiera internazionale dedicata ai pneumatici che si tiene ogni due anni nella città tedesca. Numerose saranno le novità GT Radial lanciate in questa importante occasione, sia per il mercato truck, sia per quello vettura.
Thule, famoso produttore di catene da neve e prodotti che rendono più facile il trasporto, in modo solido, sicuro, in un comunicato stampa rilascia le proprie dichiarazioni in merito alla delicata e tento discussa questione pneumatici invernali e catene da neve. Cosa è quindi meglio? La classica catena o il la gomma termica?
Pneumatici Invernali e Gomme Termiche: tempo di bilanci per “Inverno in sicurezza 2011/2012”, la campagna promossa da Assogomma e Federpneus alla sua sesta edizione. A partire dalla seconda metà di aprile terminerà in tutta Italia la vigenza delle ordinanze di obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene da neve a bordo. E’ il momento per commentare una stagione anomala.
Salone di Ginevra 2012: Pirelli ha esposto in anteprima europea al Salone di Ginevra l’evoluzione del Winter Carving Edge, il pneumatico chiodato studiato per affrontare le condizioni climatiche più streme, in particolare neve e ghiaccio, dove è in grado di assicurare massime prestazioni in termini di trazione, frenata e stabilità.
Il nuovo pneumatico touring e una rivoluzionaria tecnologia di colorazione dei pneumatici saranno presentati il prossimo 6 marzo insieme ad altre interessanti novità
Una prova dimostrativa di frenata con gomme estive, pneumatici estivi catenati e gomme termiche a bordo di alfa Romeo Giulietta 1.7 Turbo con gomme 225/45 R17 91W
A bordo di tre Fiat Panda Twinair a trazione anteriore con gomme 175/65 R14 82T. Tre prove tecniche: 4 pneumatici estivi nuovi, 4 pneumatici invernali nuovi, 2 pneumatici invernali all’asse trattivo anteriore e 2 pneumatici estivi al posteriore.
Il test si svolge con pneumatici estivi ed invernali nella misura 235/60R18 ed equipaggiano 2 Volvo XC60. Tre Prove: 4 gomme estive nuove – 4 gomme termiche nuove – 4 pneumatici invernali usurati al 50%
Test di confronto spazio di frenata con gomme 225/65 R17 102H. Due Fiat Freemont, uno equipaggiato con gomme termiche, l’altro con 4 gomme estive più catene
Test comparativo tra pneumatici invernali e gomme termiche su veicoli commerciali come il Fiat Ducato. Due prove gomme termiche che paragonano due veicoli identici, uno con 4 pneumatici invernali nuovi e l’altro con 4 gomme estive anch’esse nuove
Battistrada a metà usura, 5 mm, due Volvo XC60, una con gomme estive ed una con gomme termiche. Le invernali frenano in meno di 20 metri mentre le estive si arrestano in circa 65 metri
La terza prova prevede un test gomme termiche con equipaggiamento misto al posteriore. Auto utilizzate per il test pneumatici invernali, tre Maserati GranTurismo S con gomme 245/40 R19 all’anteriore e 285/40 R19 al posteriore