Michelin Pilot Alpin PA3: il nostro test su strada
Abbiamo provato i pneumatici invernali sportivi Michelin Pilot Alpin PA3 in un test di 3000 km in tutte le condizioni meteo e stradali: ci sono piaciute tantissimo.
Gomme Termiche, Pneumatici Invernali e Gomme da neve: Prove e Test su gomme invernali, recensioni pneumatici termici e gomme da neve auto e SUV presenti sul mercato online e rivenditori
Abbiamo provato i pneumatici invernali sportivi Michelin Pilot Alpin PA3 in un test di 3000 km in tutte le condizioni meteo e stradali: ci sono piaciute tantissimo.
Record di vendite per i pneumatici invernali; Federpneus, dichiara le vendite in netta crescita: nel 2000 i pneumatici invernali rappresentavano 3,9%; oggi la percentuale è invece salita al 15,1%.
2 nuovissime BMW X3 una equipaggiata con pneumatici invernali, l’altra con gomme estive. Da notare la prontezza di manovra delle termiche, l’aderenza in curva e il grip in fase di accelerazione specialmente gli spazi di frenata notevolmente più lunghi
I pneumatici invernali sono quasi introvabili: una piccola guida per evitare fregature e acquistare gomme in sicurezza. Attenzione alle gomme cinesi e al DOT vecchio
Chiamare gomme da neve i pneumatici invernali non è del tutto corretto. Oggi infatti i pneumatici invernali sono gomme capaci di esprimere le performance migliori proprio durante tutte le condizioni invernali.
Per circolare sui tratte stradali statali e autostradali (più esposte al rischio), anche nel caso in cui non ci fossero nevicate in corso. Per i trasgressori multa di 78€
Differenza di tenuta: nel video 2 BMW sono messe a confronto: la rossa è equipaggiata con 2 pneumatici invernali (al posteriore) e 2 gomme All-Season all’anteriore. La BMW nera è invece equipaggiata con 4 gomme termiche
Prova comparativa di frenata su ghiaccio tra pneumatici invernali, All-season e gomme estive. Scontato il risultato: su fondo ghiacciato il miglior risultato è stato ottenuto dalle gomme termiche che ottengono un netto margine di vantaggio rispetto agli altri due pneumatici concorrenti.
Gommeblog.it regala wallpaper per il tuo Desktop ad alta risoluzione. Se sei amante dei motori, segui quotidianamente il blog e scarica le foto che più ti piacciono. NON serve alcuna registrazione
In questo articolo un video inerente l’importanza dei pneumatici invernali durante la la stagione fredda: da notare la differenza di aderenza tra le gomme termiche e le estive
Nuovi pneumatici invernali GT Radial, gomme termiche realizzate per la stagione 2010/2011 con battistrada direzionale e misure disponibili fino a 215/65 R16
Obbligo di catene da neve sulle strade provinciali della provincia di Massa – Carrara: l’ordinanza entrerà in vigore dal 15 Novembre. Controlli e le eventuali sanzioni scatteranno però soltanto in presenza di una situazione climatica che le preveda.
I segnali attualmente presenti nel regolamento di esecuzione del codice hanno un significato diverso da quello voluto dalle tre province lombarde, perché IMPONGONO di circolare avendo montato pneumatici invernali o le catene da neve a partire dal punto in cui sono ubicati.
Le gomme termiche di ultima generazione arrivano anche a codici di velocità pari a W (270 km/h) ed assicurano il massimo livello di performance sia termini di sterzata e tenuta di strada
I pneumatici invernali consentono di guidare in totale confort su tutte le superfici. Equipaggiando la vostra auto con gomme termiche non noterete infatti nessuna differenza (in termini di comfort) rispetto ai pneumatici estivi.