Le gomme Pirelli Supersoft regalano la Pole a Schumacher
Formula 1: Oggi a Montecarlo, il pilota della Mercedes, Michael Schumacher ha fatto registrare la sua qualifica più veloce dal 2000, e la sua prima pole dal 1994 sul circuito monegasco.
Formula 1: Oggi a Montecarlo, il pilota della Mercedes, Michael Schumacher ha fatto registrare la sua qualifica più veloce dal 2000, e la sua prima pole dal 1994 sul circuito monegasco.
Lo pneumatico Pirelli P Zero Rosso supersoft 2012, progettato appositamente per i circuiti stradali stretti e tortuosi come Monaco, ha debuttato oggi nel Principato con Jenson Button che ha segnato il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere. Il pilota della McLaren ha fatto registrare un tempo di 1.15.746 con le gomme supersoft
Pirelli porta circa 1800 gomme ad ogni gran premio, ma il destino di questi pneumatici è segnato molto prima di arrivare al circuito. Le gomme per ogni gara sono realizzate attraverso un ciclo di produzione specifico che, infatti, inizia ben prima del Gran Premio.
Formula 1 2012 GP Monaco: Lo pneumatico più morbido della gamma Formula Uno di Pirelli – il P Zero Rosso supersoft – farà la sua prima apparizione dell’anno sul famoso circuito di Monaco: la più lenta, stretta ma anche la più prestigiosa delle gare in calendario. Ad affiancarlo, il P Zero Yellow soft.
Nelle qualifiche del Gran Premio di Francia Valentino Rossi e Nicky Hayden hanno ottenuto rispettivamente il 7° e l’11° tempo. Per il pilota italiano, che oggi è stato consistente sia nel turno asciutto del mattino sia nelle condizioni “miste” del pomeriggio, si tratta della miglior qualifica stagionale. Il pilota americano, invece, cercherà una soluzione nel warm-up di domani dato che non è ancora riuscito a sistemare diversi piccoli problemi di messa a punto.
MotoGo Le Mans 2012: l’8° tempo e la 3° fila stanno stretti ad Alvaro Bautista. Buona invece la prova di Michele Pirro secondo tra le CRT e sempre più vicino al leader De Puniet.
Gomme auto Dunlop per le auto del team BMW Motorsport e AMG Customer Sports. I Pneumatici Dunlop sono pronti per 24 ore di gara. Il Nürburgring Nordschleife tra le montagne Eifel è uno tra i più famosi e iconici circuiti del mondo, caratterizzato da 70 curve diverse, con un percorso di più di 25 km.
Barcelona, 13 maggio 2012 – La strategia gomme ha giocato un ruolo chiave nel Gran Premio di Spagna, vinto da Pastor Maldonado della Williams: la prima dal Gran Premio del Brasile del 2004 per il team inglese, nonché la prima della carriera per il pilota venezuelano. Maldonado e la Williams diventano così rispettivamente il quinto pilota e la quita monoposto a conquistare il podio nelle cinque gare del Campionato 2012 finora disputate.
Lewis Hamilton al Gran Premio di Spagna di Formula 1 è stato retrocesso in ultima posizione in quanto, dopo il giro veloce, all’interno del serbatioi pare non sia rimasto abbastanza carburante per prelevare il litro di campione come prevede il regolamento.
Il pilota della McLaren Lewis Hamilton ha conquistato oggi la terza pole position della stagione 2012 con gli pneumatici P Zero Yellow soft, portati in Spagna da Pirelli in abbinamento ai P Zero Silver hard. Si tratta della prima pole in terra iberica per il pilota inglese e la 150° per il Team McLaren, siglata grazie al tempo di 1m21.707s stabilito durante una sessione ricca di strategie diversificate
Di ritorno in Europa, lo pneumatico P Zero Yellow soft – selezionato per la prima volta in questa stagione in abbinamento con il P Zero Silver hard – ha fatto registrare oggi il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere a Barcellona, valide per il Gran Premio di Spagna.
Formula 1 2012 GP Spagna. Barcellona, 10-13 maggio. Il Gran Premio di Spagna dal punto di vista delle gomme: per la prima volta in questa stagione, Pirelli ha scelto la combinazione di pneumatici P Zero Silver hard e P Zero Yellow soft per affrontare il Circuito di Catalogna che ospiterà, il prossimo weekend, il Gran Premio di Spagna.
Gli pneumatici moto da pioggia vanno bene quando lavorano a 50°-60° ma sui due rettilinei consecutivi, che erano completamente asciutti, hanno ovviamente raggiunto temperature ben oltre i 200°, cosa che ha provocato la fusione della mescola centrale.
La terza tappa iridata conferma il ruolo di leader degli pneumatici moto Pirelli con Herlings e Pourcel che vincono rispettivamente la MX2 e la MX1
Due le vetture schierate da Audi Sport Italia, Confermati il fuoriclasse Capello e il Vice Campione Italiano GT3 2011 Sonvico. Aggiornamenti tecnici per motore e aerodinamica